Ariforza Italia!!!
lunedì 30 luglio 2007
Emil Cioran
Nel post dove avevo allegato il filmato dell'intervista epica a Carmelo Bene al Costanzo Show, durante il filmato, Bene ci ricordava di andarci a leggere Ciorane.
Emil Cioran è stato uno dei maggiori esponenti del pessimismo filosofico del secolo scorso. La biografia che ho linkato su wikipedia, come si vedrà anche dalla discussione in atto, non è neutrale perché è una visione soggettiva di chi lo ha studiato e ci ha scritto sopra una tesi.
Ritengo invece che quest'uomo, ed il suo pensiero in particolare, meriti di essere studiato ed analizzato a fondo. Per avere una visione migliore è consigliabile andare al blog su Cioran che consiglia wikipedia, nel quale sono raccolti alcuni articoli su di lui in diverse lingue tra le quali l'italiano.
A PROPOSITO DI CIORAN:Cioran è un pensatore, di origine rumena, che mette tutta la sua follia nelle opere. Procede per aforismi, per annotazioni. Le sue sentenze e le sue osservazioni sono fulminanti. Dice e talvolta si contraddice. Scrive un brano e dopo qualche pagina talvolta lo smentisce. Come Nietzsche ha il gusto della provocazione. Però a differenza di molti non dispensa ricette di felicità. Tutto al più talvolta sembra dare consigli per vivere meglio. In una intervista dichiarò che per vivere meglio l’uomo moderno avrebbe dovuto piangere senza alcun motivo ed urlare per un quarto d’ora al giorno. Erano dei consigli spassionati o ancora una volta delle provocazioni?Il suo pensiero non è organico. Nelle sue opere non si trova la terminologia del filosofo: eppure lo è a pieno diritto. Per dirla alla Montale è “filosofo dell’eterogeneo”. Procede cioè a fasi alterne, per sprazzi ed illuminazioni. La sua autocoscienza tormentata crea parossismi e paradossi per ogni argomento. Nei suoi scritti tratta tutti i temi in tutti i modi possibili ed immaginabili, passando dal grottesco alla sofferenza, dalla malinconia all’estasi, dal tragico all’ironia. Cioran scoraggia chi ha l’illusione che la filosofia possa spiegare l’assurdità del mondo e dell’esistenza. Per il filosofo rumeno la filosofia è un antidoto alla tristezza. Non solo, ma in “Sillogismi dell’amarezza” scriverà anche che “la storia delle idee è la storia del rancore dei solitari”. A soli 22 anni scrive “Al culmine della disperazione”, che lui stesso considera come una sfida al mondo. Dalla prima opera si intuiscono già i suoi smarrimenti metafisici ed il suo aggrapparsi con tutta la forza all’assurdo. Con Dio ha un rapporto conflittuale e problematico. Ne denuncia l’assenza e tuttavia legge i libri di mistica, primo tra tutti “Il libro della vita” di Santa Teresa di Avila. Acute le sue considerazioni sulla mistica in “Lacrime e santi”. Riporto testualmente:”la mistica oscilla tra la passione dell’estasi e l’orrore del vuoto” ed ancora “Tutto è niente. La rivelazione iniziale dei conventi. Tra il nulla e Dio c’è meno di un passo, perché Dio è l’espressione positiva del niente”. Cioran è un mistico bloccato: come un mistico vorrebbe liberarsi dall’io per abbracciare Dio, ma non ci riesce.Cioran critica ferocemente la psicoanalisi. Della psichiatria l'unica cosa che lo interessa sono i discorsi dei matti, da cui può ricavare delle piccole verità nascoste. In "Storia e utopia" sosterrà che uno dei principi cardini di essa è "la nostalgia della servitù". Non ha fiducia nella storia maestra di vita e prende le distanze da chi partendo dalla storia procede verso l'apocalissi o l'utopia. I suoi rapporti con l’umanità non vanno meglio: si considera un apolide. E' rumeno, ma tranne il primo scrive i suoi libri in francese. Nel corso della sua esistenza non metterà mai radici e non apparterrà a nessuna comunità. Tormentato per anni ed anni dall’insonnia e dalla depressione, trova la sua ancora di salvezza nella scrittura, che ha per Cioran un valore terapeutico. Molti sostengono che Cioran sia pessimista e nichilista. Personalmente ritengo che sia antidepressivo. D'altronde lui stesso dichiara che la sofferenza ha il fine di accrescere la conoscenza.Cioran intuisce qualche decennio prima della rivoluzione femminista le problematiche del rapporto uomo-donna. Infatti scrive che tra uomini e donne ci sono solo due modi di relazionarsi: la crudeltà o l’indifferenza. L’uso sempre più crescente di terapie mentali in Europa viene considerato da Cioran un indicatore del declino inarrestabile della società occidentale.Chi si salva insomma secondo il filosofo transilvano ? I falliti e i bambini: coloro che sanno tutto e coloro che non sanno niente.
"Tutti parlano di teorie, di dottrine, di religioni, insomma di astrazioni; nessuno di qualcosa di vivo, di vissuto di diretto. La filosofia e il resto sono attività derivate, astratte nel peggior senso della parola. Qui tutto è esangue. Il tempo si converte in temporalità, ecc. Un ammasso di sottoprodotti. D’altro canto gli uomini non cercano più il senso della vita partendo dalle loro esperienze, ma muovendo dai dati della storia o di qualche religione. Se in me non c’è niente che mi spinga a parlare del dolore o del nulla, perché perdere tempo a studiare il buddhismo? Bisogna cercare tutto in se stessi, e se non si trova ciò che si cerca, ebbene, si deve lasciar perdere. Quello che mi interessa è la mia vita. Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico." (Da Quaderni 1957-1972, di Cioran)
venerdì 27 luglio 2007
Thomas Müntzer
« Guarda, i signori e i prìncipi sono l'origine di ogni usura, d'ogni ladrocinio e rapina; essi si appropriano di tutte le creature: dei pesci dell'acqua, degli uccelli dell'aria, degli alberi della terra (Isaia 5, 8). E poi fanno divulgare tra i poveri il comandamento di Dio: "Non rubare". Ma questo non vale per loro. Riducono in miseria tutti gli uomini, pelano e scorticano contadini e artigiani e ogni essere vivente (Michea, 3, 2-4); ma per costoro, alla più piccola mancanza, c'è la forca. »
Sono parole che Thomas Müntzer pronunciava nel 1524 nella sua "Confutazione ben fondata". Thomas Müntzer è uno dei miei personaggi storici preferiti. Figlio di un artigiano benestante potè studiare e laurearsi in Filosofia e Teologia, ordinato prete fu in prima linea nel condannare l'amoralità della Chiesa. Conobbe Lutero e fu impegnato in polemiche con lui.
Müntzer fu persona coerente fino in fondo, per lui il pensiero religioso e l'azione sociale andavano di pari passo. Fu quindi fra i capi delle rivolte contadine in Germania, volte a ritrovare un cristianesimo delle origini molto vicino ad un comunismo moderno.
martedì 24 luglio 2007
Omaggio al grande Carmelo Bene. L'anarchia e il V-DAY.
Grande Carmelo, un omaggio al tuo spirito immortale che aleggia su tutti noi. Quanto mi piacerebbe avere le palle che avevi tu nel distruggere tutte le certezze degli innumerevoli stronzi che incontriamo ogni giorno.
Viva le cazzate!
V-day... appartiene a tutti noi
Ecco il vero spot della Merd 500 fatta in Polonia sfruttando gli operai a 500 euro al mese.
domenica 22 luglio 2007
Un'estate da leggere 1
venerdì 20 luglio 2007
Tecniche di persuasione
Oggi vorrei porvi uno spunto di riflessione. Guardate il volantino nell'immagine.
Si tratta di un volantino del MUP (Movimento Universitari Padani ... insomma i leghisti che vanno all'Università). Il volantino parte da un dato VERO: la media della spesa per tasse universitarie per iscritto, che in Lombardia è la più alta d'Italia. Pone pertanto un problema vero, giustamente i nostri giovani virgulti padani si pongono il problema del perchè devono pagare di più degli altri. OK, fin qui ci possiamo stare?
Andiamo più avanti. Ecco l'affermazione: la laurea in Lombardia è più impegnativa e costa il doppio.
Ma no! I giovani padani cadono sul più bello. L'affermazione che la laurea "costi" il doppio sarà pure dimostrata dai numeri ... ma come dimostrano che è più impegnativa? Ovviamente non lo dimostrano perchè non hanno dati (e non li hanno anche perchè non è sostanzialmente vero, il numero di fuori corso, ad esempio, non è maggiore di quello di altre regioni) ... però messa lì la frase è d'effetto.
Ci fa meditare sulla facilità nel cercare scorciatoie per dimostrare la giustezza delle nostre idee ... ma questo discorso ci porterebbe lontani.
Auguri Italia!
PS facciamo un in bocca al lupo al primo autore di questo Blog, che ha appena intrapreso una nuova iniziativa imprenditoriale!
giovedì 19 luglio 2007
Paolo Borsellino - per non dimenticare (dopo 15 anni)
"Chi ha paura muore tutti i giorni, chi non ha paura muore solo una volta."
Paolo Borsellino